Spazio Parola (a cura di Elisabetta Destasio Vettori e mia) è lieto di invitarvi alla prima data della rassegna IO TI LEGGO, organizzata in collaborazione con Biblioteca Elio Pagliarani è ospitata dalla Fondazione Baruchello. Il 15 marzo, dalle 18 alle 20, quattro coppie di poeti si leggeranno a vicenda. Edoardo Albinati – Roberto DeidierLidia RivielloContinua a leggere “Io ti leggo”
Archivi dei tag:#poetry #poesia #poesiaitaliana #melodiadiportechecigolano #libri #book #poeticontemporanei #ereticaedizioni #letteratura #libridaleggere
ScriverePoesia
Scrivere Poesia è un progetto nato dalla cura per la poetica nelle sue plurime e non sempre definibili sfaccettature. Fino a poco tempo fa, Pietro Fratta e io vi abbiamo accompagnati nell’importante percorso di labor limae delle vostre opere poetiche e vi abbiamo suggerito gli editori a voi più affini. Da poco tempo, ScriverePoesia èContinua a leggere “ScriverePoesia”
Federico Migliorati sui miei inediti
Leggere di come la mia parola poetica giunga alla percezione di chi legge – tra “apparenti refusi” e “percosse emozionali” è, per me, un grande privilegio – e gioia commossa. Grazie a Federico Migliorati per l’analisi empatica, scrupolosa e potente di alcuni miei testi inediti, e grazie a Laboratori Poesia per aver ospitato la nota!Continua a leggere “Federico Migliorati sui miei inediti”
Su Asterorosso – qualche mio inedito!
Oggi, su L’asterorosso – luogo di attenzione e poesia, la cara Isabella Bignozzi ha dedicato uno spazio prezioso ad alcuni miei inediti che fanno parte della silloge (anch’essa ancora inedita) “Donna Politica Galante”. Ringrazio Isabella per l’attenzione ai miei testi e per la cura nella scelta delle immagini visive che dialogano con quelle della miaContinua a leggere “Su Asterorosso – qualche mio inedito!”
“Piazzale senza nome” di Luigia Sorrentino
Ecco la mia nota sul poema “Piazzale senza nome” di Luigia Sorrentino, Collana Gialla Oro di Pordenonelegge, Samuele Editore! pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori Su La poesia e lo spirito Blog!
“La donna di picche”
Essere donna è (anche) la scelta di dire, di scrivere, di essere le stesse cose degli uomini, con tutto lo scalpore conseguente al fatto di non essere uomini.Se il linguaggio è la carne dell’individuazione, una donna potrà parlare del suo rapporto con se stessa, con la sua sessualità e con Dio, attraverso il suo corpo,Continua a leggere ““La donna di picche””
“Topazio affumicato”
Lucio Piccolo, nella sua raccolta “Il gioco a nascondere”, riconduce la memoria al paesaggio e il paesaggio all’immaginario di uno scenario panormita in cui metrica e prosasticità si mischiano nell’ondulazione fonetica, linguistica e logica, proprio come accade tra i vicoli del centro storico di Palermo.
6 maggio su Radio Radio, non mancate!
Cari amici, vi ricordo l’appuntamento poetico di domani, su Radio Radio, ad Affari di Libri. Sarò ospite di Mariagloria Fontana come critico di Leggere:tutti per parlare di tre voci poetiche molto forti del panorama letterario contemporaneo. Scopriremo una poesia coraggiosa, profonda e feroce con il giovane e talentuoso Giovanni Ibello (Poesia Crocetti Editore); assisteremo aContinua a leggere “6 maggio su Radio Radio, non mancate!”
Fimmina che legge dialoga con me…
…di poesia, di linguaggio, di società. https://www.facebook.com/1122245341199925/posts/3672249459532821/?d=n
Poesia e disegno
Flussi artistici tra poesia e disegno al Roberto Di Costanzo Atelier.