Nell’immaginare, nel senso e nel suono, il neologismo che avrebbe dato il nome al movimento surrealista, è già chiaro come Guillaume Apollinaire abbia anticipato il dramma comico-bestiale della modernità. “Alcool” di Guillaume Apollinaire, a cura e nella traduzione di Fabio Scotto per Passigli Editori. Su Poesia del nostro tempo.
Archivi dell'autore:Gisella Blanco
Su ParolaPoesia
Grazie a Cinzia Marulli e a ParolaPoesia per aver dedicato uno spazio ad alcuni miei testi tratti da “La terra inesplorata delle donne”, antologia di voci femminili a cura di Sara Durantini per Dalia Edizioni. La foto è di Luca De Luca. I miei auguri a ParolaPoesia e a tutto il suo team, ai suoiContinua a leggere “Su ParolaPoesia”
Totem dell’aia di Giancarlo Sissa
Il protagonista di questi testi di prosa poetica è il maiale: già a partire da questa caratteristica centrale, con chiari riferimenti letterari tra la micro-società storicizzata della fattoria orwelliana e il dramma psico-collettivo e coscienziale del macello ferrariano, si comprende come sia possibile, attraverso la parola poetica, delineare una figura liminare e latistante che, almenoContinua a leggere “Totem dell’aia di Giancarlo Sissa”
Reportage dell’incontro bolognese all’UniBo
Su Poesia del Corriere della Sera, Ottavio Rossani, che ringrazio moltissimo, mi ha chiesto di scrivere un reportage sull’incontro svolto assieme a Elisabetta Destasio Vettori il 2 maggio presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nel corso di Poesia italiana del Novecento del Professore Alberto Bertoni. Immensamente grata ad Alberto per questo prezioso invito,Continua a leggere “Reportage dell’incontro bolognese all’UniBo”
Io ti leggo – 12 aprile
Io ti leggo, a cura di Spazio Parola in collaborazione con Associazione Letteraria Premio Elio Pagliarani (Biblioteca Elio Pagliarani, Maria Concetta Petrollo) e ospitata dalla Fondazione Baruchello. 12 aprile 2023, otto poeti si sono letti a vicenda: Silvia Rosa e Marco Ricciardi; Nicola Bultrini ha letto Daniela Attanasio,Silvia Bre (che ringraziamo) ha letto Nicola Bultrini;Continua a leggere “Io ti leggo – 12 aprile”
Il compleanno di Seamus Heaney
Ieri, nella Sala Della Musica del Il Circolo dei Lettori ~ Torino, Irene De Angelis, Leonardo Guzzo, Federica Massia ed io abbiamo dialogato su Seamus Heaney. Tanti punti di vista diversi si sono riuniti in una figura umana e poetica indimenticabile. Grazie a Marco Sonzogni che da lontano ha avviato e coadiuvato questa bella “catenaContinua a leggere “Il compleanno di Seamus Heaney”
Raipoesia
Grazie a Luigia Sorrentino per il suo invito, per avermi trascinata nel dialogo sulla mia poesia di cui non parlo (quasi) mai.
Paolo Fabrizio Iacuzzi su Il Foglio
Su Il Foglio di oggi, vi parlo dell’ultima raccolta di Paolo Fabrizio Iacuzzi, “Peste e guerra – La poesia non salverà la vita” (Interno Poesia). L’opera si compone di una selezione di poesie dell’autore che copre un arco di quarant’anni di scrittura, e di un lungo dialogo con Michele Bordoni, iniziato a partire da un’ideaContinua a leggere “Paolo Fabrizio Iacuzzi su Il Foglio”
Vallecchi
Per la mia rubrica sulle case editrici, questo mese vi parlo di Vallecchi, della sua lunga storia, delle sue edizioni e, ovviamente, anche della collana Le parole della poesia, curata da Isabella Leardini. Su Leggere:tutti in edicola e in libreria.
Un pezzo di Bologna a Roma.
Un bellissimo dialogo, quello con Isabella Bignozzi e Francesca Serragnoli, con letture incrociate anche di Giancarlo Sissa. Tutti e tre i libri editi da MC Edizioni. Grazie a 𝐙𝐞𝐮𝐠𝐦𝐚 – Casa della poesia di Roma, RomArt Factory e a tutti coloro che sono stati con noi.