È stato un onore poter parlare del mio saggio sul grande poeta lucano Leonardo Sinisgalli presso la Fondazione Leonardo Sinisgalli che ci ha ospitati con cura, ascolto profondo e dialogico, ed estrema gentilezza. Il saggio lo trovate nel primo numero di Metaphorica – Semestrale di Poesia, rivista cartacea presentata da Saverio Bafaro e Anna Petrungaro.Continua a leggere “Sinisgalli – presentazione del mio saggio”
Archivi della categoria: Senza categoria
Il mio editoriale su Poesia del nostro tempo🌹
“Ormai multiforme, la poesia continua a presentarsi come via d’accesso al reale, esperienza del pensiero, «conservatorio della figurazione e dell’euritmia» ([…] Deguy); oppure come atto di resistenza, logica defigurativa e pratica della dépens; oppure ancora come strutturazione e attivazione di particolari vari dispositivi di recezione, meta-rappresentazione e critica. Se la specificità della poesia non è,Continua a leggere “Il mio editoriale su Poesia del nostro tempo🌹”
Salone del libro di Torino
Laboratori critici, Matteo Bianchi, Tommaso Di Dio, Riccardo Frolloni & moi! Ci vediamo al Salone Internazionale del Libro, il 20 maggio alle 11!
Il mio reportage sul SalTo!
Il Salone del Libro 2021. Reportage di Gisella Blanco
La mia nota su Louise Michel, tradotta e curata da Anna Maria Farabbi.
Louise Michel: è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica
“Penelope”
Quando Carol Anne Duffy riscrive le storie delle donne, non lo fa parlando al loro posto o dando spazio a una finzione inverosimile della realtà: Carol si fa in mille pezzi e ciascun pezzo, staccatosi dal tutto, dal sé, dalla storia e dai condizionamenti sociali, è capace di dire quella verità che non aveva maiContinua a leggere ““Penelope””
Nuovi progetti artistico-poetici…
…con Roberto Di Costanzo Atelier!