
In dialogo con Aldo Nove
Su Laboratori critici, Vol.3, maggio 2023 (Samuele Editore), alla conclusione del decennale dalla morte di Elio Pagliarani e intorno alla conclusione dell’Ottava edizione del Premio Nazionale omonimo, ho dialogato con Aldo Nove sulla lezione del grande poeta che, ancor oggi, continua a confermare la sua “funzione” contemporanea. A partire dalla curatela di Nove su “La…
In dialogo con Nicola Bultrini
È con il corpo che si assaggia e si saggia il mondo circostante, si prendono le misure della dimensione relativa e di quella assoluta. Ed è con il corpo, è attraverso il corpo che si esprime il senso intimo dell’esperienza, si produce la parola, si elabora il simbolo nel segno. Ho dialogato con Nicola Bultrini…
Alcool di Guillaume Apollinaire
Nell’immaginare, nel senso e nel suono, il neologismo che avrebbe dato il nome al movimento surrealista, è già chiaro come Guillaume Apollinaire abbia anticipato il dramma comico-bestiale della modernità. “Alcool” di Guillaume Apollinaire, a cura e nella traduzione di Fabio Scotto per Passigli Editori. Su Poesia del nostro tempo.
Su ParolaPoesia
Grazie a Cinzia Marulli e a ParolaPoesia per aver dedicato uno spazio ad alcuni miei testi tratti da “La terra inesplorata delle donne”, antologia di voci femminili a cura di Sara Durantini per Dalia Edizioni. La foto è di Luca De Luca. I miei auguri a ParolaPoesia e a tutto il suo team, ai suoi…
Totem dell’aia di Giancarlo Sissa
Il protagonista di questi testi di prosa poetica è il maiale: già a partire da questa caratteristica centrale, con chiari riferimenti letterari tra la micro-società storicizzata della fattoria orwelliana e il dramma psico-collettivo e coscienziale del macello ferrariano, si comprende come sia possibile, attraverso la parola poetica, delineare una figura liminare e latistante che, almeno…
Reportage dell’incontro bolognese all’UniBo
Su Poesia del Corriere della Sera, Ottavio Rossani, che ringrazio moltissimo, mi ha chiesto di scrivere un reportage sull’incontro svolto assieme a Elisabetta Destasio Vettori il 2 maggio presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nel corso di Poesia italiana del Novecento del Professore Alberto Bertoni. Immensamente grata ad Alberto per questo prezioso invito,…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.