Nel giorno della poesia, Io ti leggo è annoverato tra gli eventi poetici che inonderanno le future stagioni romane e non. Grazie a la Repubblica per la menzione dell’idea che muove l’impegno di Spazio Parola e dei nostri poeti verso diversi e stimolanti orizzonti civico-culturali. Il programma lo trovate sulla pagina di Spazio Parola, dellaContinua a leggere “Io ti leggo su La Repubblica”
Archivi dei tag:#libri
Io ti leggo
La poesia è morta? Si oppongono a questo diktat commerciale, leggendosi a vicenda, i poeti Edoardo Albinati, Roberto Deidier, Lidia Riviello, Sara Ventroni, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Riccardo Frolloni, Elisa Davoglio, Massimo Palma, Marilina Giaquinta, Cony Ray, Marco Caporali, Sacha Piersanti, Nicola Bultrini, Daniela Attanasio, Marco Ricciardi, Silvia Rosa, Alberto Bertoni, Stefano Massari (Zona Disforme), ClaudioContinua a leggere “Io ti leggo”
Libere pensatrici
Un mio vecchio articolo su pensatrici e letterate ingiustamente poco ri-conosciute. Alla memoria di alcune di loro, sembra, questo omaggio ha portato fortuna e sono state ripubblicate! Grazie agli editori che hanno osato, che osano, che non si fermano davanti alle barriere del silenzio. Su Leggere:tutti on line!
Intervista a Gian Mario Villalta
Su Leggere:tutti di marzo, ho dialogato con Gian Mario Villalta del perché si affidino al verso le questioni esistenziali più complesse. Partendo dal suo ultimo libro di poesie, “Dove sono gli anni” (Garzanti Libri), attraverso un necessario passaggio dalle riflessioni del suo saggio “La poesia, ancora?” (Mimesis Edizioni), siamo giunti a parlare dei criteri cheContinua a leggere “Intervista a Gian Mario Villalta”
ScriverePoesia
Scrivere Poesia è un progetto nato dalla cura per la poetica nelle sue plurime e non sempre definibili sfaccettature. Fino a poco tempo fa, Pietro Fratta e io vi abbiamo accompagnati nell’importante percorso di labor limae delle vostre opere poetiche e vi abbiamo suggerito gli editori a voi più affini. Da poco tempo, ScriverePoesia èContinua a leggere “ScriverePoesia”
Federico Migliorati sui miei inediti
Leggere di come la mia parola poetica giunga alla percezione di chi legge – tra “apparenti refusi” e “percosse emozionali” è, per me, un grande privilegio – e gioia commossa. Grazie a Federico Migliorati per l’analisi empatica, scrupolosa e potente di alcuni miei testi inediti, e grazie a Laboratori Poesia per aver ospitato la nota!Continua a leggere “Federico Migliorati sui miei inediti”
“Piazzale senza nome” di Luigia Sorrentino
Ecco la mia nota sul poema “Piazzale senza nome” di Luigia Sorrentino, Collana Gialla Oro di Pordenonelegge, Samuele Editore! pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori Su La poesia e lo spirito Blog!
La mia nota su Louise Michel, tradotta e curata da Anna Maria Farabbi.
Louise Michel: è che il potere è maledetto e per questo io sono anarchica
La mia nota su Anne Sexton
Anne Sexton, Il Libro della Follia, ( La Nave Di Teseo, 2021)
6 maggio su Radio Radio, non mancate!
Cari amici, vi ricordo l’appuntamento poetico di domani, su Radio Radio, ad Affari di Libri. Sarò ospite di Mariagloria Fontana come critico di Leggere:tutti per parlare di tre voci poetiche molto forti del panorama letterario contemporaneo. Scopriremo una poesia coraggiosa, profonda e feroce con il giovane e talentuoso Giovanni Ibello (Poesia Crocetti Editore); assisteremo aContinua a leggere “6 maggio su Radio Radio, non mancate!”