In dialogo con Paolo Febbraro, abbiamo parlato dello stretto, intimo e indissolubile legame tra la poesia e la storia, a partire dalla sua ultima antologia di poesie “Come sempre” (Elliot Edizioni) e dal saggio “Poesia allo stato critico” (InSchibboleth). La foto è del carissimo Dino Ignani. Su Leggere:tutti di febbraio, in edicola e in libreria.
Archivi della categoria: poesia
Un cielo per le cose – intervista a Daniel Calabrese (II parte)
Ecco la seconda parte dell’intervista al caro (e paziente) Daniel Calabrese, a partire dall’antologia “Un cielo per le cose”, tradotto da Emilio Coco con una suggestiva introduzione di Jorge Boccanera e pubblicato nella collana Labirinti – Sezione ispano-americana curata da Cinzia Marulli e Mario Meléndez Muñoz per La Vita Felice. “Quindi mi chiedo quando iniziaContinua a leggere “Un cielo per le cose – intervista a Daniel Calabrese (II parte)”
Un cielo per le cose – intervista a Daniel Calabrese (parte I)
Le interviste internazionali sono momenti di incontro di linguaggi, di prospettive, di disvelamenti umani nella singolarità e nella pluralità di questo io in frantumi eppure vitalissimo. Ecco la prima parte del mio dialogo con Daniel Calabrese, con una mia lunga nota su “Un cielo per le cose”, tradotto da Emilio Coco con una suggestiva introduzioneContinua a leggere “Un cielo per le cose – intervista a Daniel Calabrese (parte I)”
Dialoghi con Amin – su Il Foglio
Su Il Foglio di oggi, vi parlo di Giovanni Ibello e dei suoi “Dialoghi con Amin”, uscito a novembre con Poesia Crocetti Editore, con una intensa prefazione di Milo De Angelis. Tra suggestioni della grande poesia russa e di quella greca del secolo scorso, nonché dei più alti esempi di lirica italiana del Novecento, laContinua a leggere “Dialoghi con Amin – su Il Foglio”
Inediti di Umberto Piersanti
Qualche inedito di Umberto Piersanti con una mia breve nota critica. Foto di Dino Ignani. Su Poesia del nostro tempo!
Il Mare a Pietralata
Vi parlo de “Il mare a Pietralata – Poesie e canzoni 1990/2020” di Claudio Orlandi per Tic Edizioni.
La nuova redazione e le rubriche su Poesia del nostro tempo!
Ecco il nuovo editoriale di Poesia del nostro tempo con le rubriche nuove e quelle già presenti. Grazie a Silvia Rosa e a tutta la nuova redazione!
Dal mio dialogo con Mario Desiati:
«Capire di che cosa è fatta la poesia, di un continuo passaggio tra il pieno e il vuoto». Quale pensi che sia il rapporto tra poesia e sacro? “Hiatus fa parte di una raccolta inedita di racconti che non penso di pubblicare. Ho deciso di usare la passione per la poesia di uno dei personaggiContinua a leggere “Dal mio dialogo con Mario Desiati:”
La vanità del sacro
Dalla mia nota al dialogo con Edoardo Albinati: “Nell’atto amoroso si svolge una sorta di liturgia dell’eccesso, percepito come tensione involontaria del corpo e della mente degli amanti che si irretiscono a vicenda – complici consapevoli – fino a sprofondare nei loro stessi turbamenti (individuali e relazionali), similmente a come avviene all’apice della poiesi artisticaContinua a leggere “La vanità del sacro”
Poesia del nostro tempo – nuova redazione
Nell’editoriale di dicembre, mese di bilanci personali e collettivi (severi, necessari), Poesia del nostro tempo presenta la sua nuova composizione redazionale (Silvia Rosa è la nuova direttrice, Rossella Renzi ed io saremo le vicedirettrici, Adriano Cataldo e Claudia Mirrione i caporedattori). A gennaio presenteremo le rubriche nuove e quelle che esistevano già, con nuovi redattoriContinua a leggere “Poesia del nostro tempo – nuova redazione”