Le interviste internazionali sono momenti di incontro di linguaggi, di prospettive, di disvelamenti umani nella singolarità e nella pluralità di questo io in frantumi eppure vitalissimo.
Ecco la prima parte del mio dialogo con Daniel Calabrese, con una mia lunga nota su “Un cielo per le cose”, tradotto da Emilio Coco con una suggestiva introduzione di Jorge Boccanera e pubblicato nella collana Labirinti – Sezione ispano-americana curata da Cinzia Marulli e Mario Meléndez Muñoz per La Vita Felice di Gerardo Mastrullo.
Domani sarà on line la seconda parte dell’intervista!
Su Poesia del nostro tempo.
Anche le tue poesie sono spesso molto suggestive. E’ per questo che leggo e commento regolarmente i tuoi post da così tanto tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona