Un cielo per le cose – intervista a Daniel Calabrese (II parte)

Ecco la seconda parte dell’intervista al caro (e paziente) Daniel Calabrese, a partire dall’antologia “Un cielo per le cose”, tradotto da Emilio Coco con una suggestiva introduzione di Jorge Boccanera e pubblicato nella collana Labirinti – Sezione ispano-americana curata da Cinzia Marulli e Mario Meléndez Muñoz per La Vita Felice.

“Quindi mi chiedo quando inizia davvero la scrittura di una poesia: nel momento in cui l’ho pensata o quando mi sono seduto a scriverla? Altre volte mi appare spontaneamente e la scrivo in pochi minuti. Faccio parte di coloro che pensano che la Poesia abbia i suoi ritmi per manifestarsi e che non sia possibile controllare questo processo”.

L’intervista è consultabile, nelle sue due parti, su Poesia del nostro tempo, nella rubrica Primo piano curata da me e da Sonia Caporossi.

Buona lettura!

Pubblicato da Gisella Blanco

Poetessa, giurista, animalista ed estremamente gattofila, buddista, anticlericale e tantissimi altri difetti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: