La vanità del sacro

Dalla mia nota al dialogo con Edoardo Albinati:

“Nell’atto amoroso si svolge una sorta di liturgia dell’eccesso, percepito come tensione involontaria del corpo e della mente degli amanti che si irretiscono a vicenda – complici consapevoli – fino a sprofondare nei loro stessi turbamenti (individuali e relazionali), similmente a come avviene all’apice della poiesi artistica e dell’allucinazione religiosa. Il corpo dell’altro, in una sorta di immedesimazione e delirio, «vive di una vita immaginaria» all’interno dell’io poetante e, con una efferatezza sadica quanto conturbante, ne cannibalizza lo spirito”.

Su Laboratori critici (Samuele Editore), LA VANITÀ DEL SACRO, Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari, Anno II, Vol. 2, Novembre 2022.

In copertina, una fotografia di Dino Ignani.

Pubblicato da Gisella Blanco

Poetessa, giurista, animalista ed estremamente gattofila, buddista, anticlericale e tantissimi altri difetti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: