I miei consigli di poesia per Natale su a leggere Tutti!

Cosa possiamo regalare per Natale alle persone che amiamo, o a chi consociamo poco?

In momento socio-antropologico devastante, attanagliati dalla fretta e sgomenti per i rincari, donare un libro di poesia può essere un piccolo atto rivoluzionario (e fortemente simbolico).

Ma come si fa a scegliere?

Ci sono libri bellissimi in ogni realtà editoriale, piccola, media o grande che sia.
Ecco qualche mio suggerimento (ma, naturalmente, ci sono un sacco di altri libri di poesia che meriterebbero di far parte di questa lista, se non ci fosse un limite di battute!).

Alberto Bertoni con la sua ultima antologia, “Culo di tua mamma”, edita da pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autori Samuele Editore, e il suo sguardo profondo e ironico sulle trame dell’attualità psicosomatica ed empirica (ma vi consiglio, allo stesso tempo, l’indimenticabile “L’isola dei topi” per Einaudi editore);
Paolo Fabrizio Iacuzzi con “Peste e guerra – La poesia non salverà la vita” pubblicata con Interno Poesia, che sonda le stratificazioni umane, personali e collettive, da punti d’osservazione polisemici e metamorfici;
Valerio Magrelli con il suo ultimo libro, “Exfanzia” (Einaudi), tutto da indagare nel linguaggio e nel significato;
Silvia Rosa con “Tutta la terra che ci resta” (Vydia editore) e i suoi paesaggi distopici da cui emerge un perpetuo ritorno al sé;
Adriano Cataldo con “Famiglia nucleare” (Delta 3 Edizioni) e il coraggio di fare poesia civile come poetry slam;
Massimo Palma con “Movimento e stasi” (Industria e Letteratura) e l’importanza della memoria come atto politico e umanissimo;
Bruno Galluccio con “La camera sul vuoto” (Einaudi) e il tremore esistenziale contemporaneo;
Mary Barbara Tolusso con “Apolide” (Poesia Mondadori) e la grammatica politica del corpo;
Renato Minore con “Ogni cosa è in prestito” (La nave di Teseo) e i sentimenti in dialogo perenne con la materia;
Massimo Gezzi con “Sempre mondo” (marcos y marcos) e la pluralità sinergica delle dimensioni dell’esistenza…
Fino a giungere a una bellissima raccolta di un giovane autore, Giovanni Ibello, che pubblica “Dialoghi con Amin” (Poesia Crocetti Editore), con una intensa prefazione di Milo De Angelis, per ricordare che da ogni età è possibile scrutare l’assoluto.

Su Leggere:tutti di Natale, in edicola e in libreria!

Pubblicato da Gisella Blanco

Poetessa, giurista, animalista ed estremamente gattofila, buddista, anticlericale e tantissimi altri difetti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: