Halloween è una ricorrenza ben radicata e antica anche in Italia. Il suo significato è profondo.
Per me, ha una valenza particolare, legata a tutti i miei morti – ne ho tanti e molto cari – e alla morte che ci tiene in vita, da vivi e da defunti.
Ecco qui di seguito un mio inedito sul tema, presente nello speciale di Laboratori Poesia.
𝑯𝒂𝒍𝒍𝒐𝒘𝒆𝒆𝒏
𝑳𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒗𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒔𝒑𝒊𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒖𝒄𝒊 𝒔𝒆𝒄𝒄𝒉𝒆
𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒄𝒂𝒗𝒊𝒕à, è 𝒍’𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒑𝒑𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒏𝒆𝒓𝒐
𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒐 𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒕𝒐𝒏𝒅𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒏𝒕𝒆. 𝑳𝒆 𝒍𝒖𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒆
𝒅𝒆𝒑𝒓𝒆𝒅𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒏𝒂𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒐𝒔𝒂𝒏𝒏𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒆
𝒑𝒊ù 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒖𝒍𝒔𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆.
𝑳’𝒖𝒓𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒉𝒂 𝒖𝒏 𝒕𝒓𝒆𝒎𝒊𝒕𝒐, è 𝒊𝒏𝒄𝒉𝒊𝒐𝒅𝒂𝒕𝒂
𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒖𝒊 𝒊𝒏𝒈𝒊𝒏𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆, 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓 𝒗𝒐𝒓𝒕𝒊𝒄𝒂𝒓𝒆
𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅’𝒖𝒐𝒎𝒐
𝒄𝒉𝒆 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒊 𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒓𝒊𝒂.
𝑺𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒔𝒊 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂
𝒎𝒂 𝒍’𝒐𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒅𝒂𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒖𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒍𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊,
𝒔𝒊 𝒇𝒓𝒂𝒏𝒈𝒆 𝒊𝒏 𝒎𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒃𝒐𝒄𝒄𝒐𝒏𝒊,
𝒕𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒊𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒅’𝒐𝒔𝒔𝒂
𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊 𝒎𝒖𝒔𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒊𝒏 𝒕𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆.
𝑪𝒓𝒆𝒅𝒆𝒗𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒐𝒍𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒔𝒔𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒕𝒐,
𝒆 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒊𝒍 𝒗𝒐𝒕𝒐, 𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒓𝒂𝒏𝒄𝒊𝒅𝒆
𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒂𝒄𝒄𝒂𝒕𝒐. 𝑪𝒐𝒔ì 𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒊
𝒔𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒄𝒉𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒆 𝒖𝒏 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐
𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒃𝒐𝒄𝒄𝒂.
𝑳𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒇𝒊𝒈𝒈𝒆 𝒍𝒂 𝒈𝒐𝒍𝒂, 𝒔𝒑𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒂𝒏𝒈𝒖𝒆
𝒊𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊 𝒆𝒔𝒑𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂𝒓𝒆
𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒐 𝒔𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐. È 𝒊𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒐𝒓𝒓𝒊𝒅𝒐
𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒄𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒂𝒃𝒃𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒐𝒓𝒕𝒊, è
𝒍𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒊𝒂 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒊𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂 𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆,
𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒏𝒆 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐.
𝑮𝒊𝒔𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒍𝒂𝒏𝒄𝒐, 𝒊𝒏𝒆𝒅𝒊𝒕𝒂
Splendida poesia, complimenti amica mia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore! È un po’ che non ti sento!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti è un po’ che manco da WordPress, come puoi vedere anche dal fatto che il mio ultimo post risale addirittura ad Ottobre. Ma adesso sono tornato, e ovviamente tu sei stata una dei primi blogger con cui ho riallacciato i contatti! 🙂 Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ben tornato allora!!
"Mi piace""Mi piace"