Poesia e social

Vi parlo del tormentato rapporto della poesia con i social, in un articolo che, forse, farà arrabbiare qualcuno così come, talvolta, s’infuria chi crede veramente nella poesia di ieri e di oggi.

Ci sono certamente casi in cui i poeti rendono migliori i social. Alessandra Carnaroli, Nunzio Festa, Alfonso Guida, Andrea Di Consoli, Luca Gamberini (e, naturalmente, tantissimi altri che per ragioni di spazio non sono riuscita a citare) sono validi esempi di come, sul web, la poesia sia un’oasi di ristoro emotivo, culturale, politico.

Ma ci sono anche dei casi molto preoccupanti.

E poi una domanda: come si sarebbero rapportati i grandi poeti del Novecento ai social?

Su Leggere:tutti in libreria e in edicola!

Pubblicato da Gisella Blanco

Poetessa, giurista, animalista ed estremamente gattofila, buddista, anticlericale e tantissimi altri difetti!

4 pensieri riguardo “Poesia e social

  1. Pasolini viene tuttora citato per alcune sue affermazioni poi rivelatesi profetiche o comunque ancora attuali, e quindi credo che sarebbe stato una star dei social. Ti auguro di diventarlo anche tu, perché il tuo talento per la poesia merita di venire premiato in tutti i modi e le sedi possibili.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: