“Gli dèi della Grecia”

Friedrich Schiller saggista, filosofo, poeta e drammaturgo tedesco della seconda metà del Settecento, pressoché ignorato come poeta in Italia, forse per via del giudizio negativo di Benedetto Croce sul suo approccio alla poesia, filosofico e poco romanticistico (ma qualcosa mi fa pensare che il suo pensiero sulla religione abbia sancito una certa ostilità della critica a lui rivolta -non si smentisce, l’Italia-), delinea un versificare che, con l’uso di metafore e continui rimandi epici, conduce alla comprensione dell’idea che sta alla base della poesia stessa e cioè un attivismo ideologico colto e intellettualistico, perfettamente calato nel clima di ricerca del suo periodo, che non risparmia critiche alla modernità che ha sacrificato il collettivismo del politeismo dell’antica Grecia, ricco di sentimento panico, a un monoteismo soggettivista cupo, impersonale e retto da leggi scientifiche che meccanicizzano la vita e il destino dell’uomo, vittima della scissione dell’io in particelle sub-umane, sub-etiche, sub-divine. la Feltrinelli.

Pubblicato da Gisella Blanco

Poetessa, giurista, animalista ed estremamente gattofila, buddista, anticlericale e tantissimi altri difetti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: